Rollin’ Science lo aveva raccontato per primo, ed ora arriva la pubblicazione su Science: i batteri che vivono nel nostro intestino sono in parte responsabili del nostro peso corporeo. L’articolo è uscito dai laboratori di Jeffrey Gordon, biologo del Washington University in St. Louis che da anni cerca le prove che la nostra flora intestinale (il variegato insieme di batteri, virus e funghi che vive nel nostro corpo) sia la causa di condizioni quali diabete, obesità, malattie autoimmuni e croniche. La composizione della flora intestinale è unica per ognuno di noi, una specie di secondo patrimonio genetico che ci distingue gli...
Il grasso di troppo?...
Chi vive con più di qualche chilo di troppo a volte ha bisogno essere aiutato a perderne qualcuno. Eppure, questo eccesso di peso potrebbe non essere solo colpa nostra. In questi casi, una delle opzioni è il bypass gastrico, un intervento chirurgico e, come tale, invasivo. Science...
La guerra dei semafori
Mentre continua ad infuriare lo scandalo della carne di cavallo, le cui proporzioni sono ancora ignote e di cui ho già scritto, ribolle da tempo lo scontro tra Paesi comunitari, e tra industria ed organizzazioni consumatori, sull’etichettatura nutrizionale facoltativa. Ci sono pochi dubbi che, per cercare di controllare l’epidemia dell’obesità, gli europei debbano mangiare meglio, oltre a muoversi di più. Mangiare meglio significa per esempio tenere sotto controllo la quantità di energia (calorie), di grassi, in particolare saturi, di sale, e di zuccheri che si mangiano. Per questo arriverà, dal 2016, l’etichetta...
Lo strano caso della rondine in sovrappeso
In questi giorni potreste aver letto sui giornali cose del tipo: “dimenticate tutto quello che sapevate sull’obesità” o “grasso è anche sano”. Questi articoli fanno probabilmente riferimento ad una recente pubblicazione sul Journal of American Medical Association (JAMA) che dichiara quanto segue: “Il grado uno di obesità non è associato ad un più alto rischio di mortalità, ed i soggetti in sovrappeso hanno un rischio significativamente più basso di morire prematuramente”. Da qui, la traduzione mediatica: la ciccia ci salverà tutti. Mettiamo i puntini sulle ‘i’:...
Se fossi il CEO di Coca-cola
Inizio la mia collaborazione con Prometeus con un piccolo gioco. Iniziamo questo gioco con da una buona notizia per voi: siete il CEO di una multinazionale dei soft drink. Peccato che questo porti con sé anche una cattiva notizia: la comunità scientifica è piuttosto convinta che i soft drink diano un contributo importante ad uno dei peggiori problemi di sanità pubblica: l’obesità. C’è un aspetto particolarmente sgradevole della vicenda, ed è che, mentre il junk food apporta comunque qualche nutriente, un soft drink di benefico ha solo l’acqua. In altre parole, se ne può tranquillamente fare a meno, e il vostro sforzo di...