Sono passate ormai due settimane dall’irruzione al dipartimento di farmacologia da parte di alcuni animalisti che ha scosso l’opinione pubblica e spinto studenti e ricercatori a scendere in piazza per difendere la sperimentazione animale. Il gesto degli animalisti è stato commentato in maniera lapidaria dall’Università Degli Studi di Milano, dal CNR e perfino da Nature. Già ieri però gli animalisti si sono fatti risentire, in un modo che avremmo, francamente, preferito evitare. Stavolta l’obiettivo era Ignazio Marino, medico e politico diventato famoso per aver fatto parte dell’equipè che ha realizzato il...
Nuova azione degli a...
Le cronache registrano una nuova azione degli animalisti, questa volta contro Ignazio Marino, candidato Sindaco a Roma, accusato di essere un vivisettore per aver praticato negli anni ’90 trapianti di fegato in animali, per perfezionare questa tecnica prima di effettuarla...
Staminali: Per chi s...
Il caso Vannoni approda sull’EMBO Journal con un Commentary a firma di Paolo Bianco e altri 12 ricercatori europei e americani. Al centro della riflessione la nuova proposta di legge italiana che vorrebbe rendere legali terapie a base di cellule staminali anche se la loro efficacia e...
Le capre al G8 per c...
Il 29-30 aprile scorso a Washington, in occasione del G8 dell’agricoltura, è stato presentato un progetto Made in Italy che mira ad usare le capre per aumentare la sicurezza alimentare del pianeta. I bioinformatici del Parco Tecnologico Padano di Lodi hanno infatti lanciato il progetto...
Anti-cancro Made in Cuba – Parte 2
Nella prima parte della nostra analisi sulle frontiere anti-cancro cubane ci siamo occupati del loro vaccino antitumorale concludendo che non vi sia alcuna congiura contro di esso, servono solo, per ora, i tempi necessari a verificare l’effettiva efficacia della cura e a garantire la salute dei pazienti. Oggi invece parleremo dell’antitumorale derivato dal veleno di scorpione. Si tratta anche in questo caso di due distinti prodotti: l’Escozul, una soluzione acquosa al 3-5% del veleno estratto dallo scorpione Rhopalurus junceus e il Vidatox 30CH, formulazione omeopatica del medesimo veleno. Entrambe le formulazioni sono state...
I grattacapi del ...
Che il DNA spazzatura non fosse proprio tutto da buttare lo si sapeva già, ad esempio il progetto ENCODE è nato proprio da questa consapevolezza. Va detto che quello che sta via via emergendo non smette però mai di sorprendere. Cell Stem Cell ha ad esempio recentemente pubblicato un lavoro...
Il TALENto del maial...
Ne abbiamo parlato proprio recentemente sulle nostre colonne. L’uso del metodo TALEN (un po’ come è stato con il trasferimento nucleare nella clonazione) rischia di segnare il passo nella produzione di OGM, imponendo un prima e un dopo. Forse non a caso, è lo scozzese Roslin...
Fiat iustitia
All’inizio del 2009, un’azienda americana produttrice di burro d’arachidi e altri ingredienti a base di noccioline ordinò uno dei ritiri dal mercato più imponenti degli anni recenti. Il richiamo dal mercato coinvolse ben 3900 prodotti; ben 350 aziende diverse utilizzavano come ingredienti prodotti della Peanut Corporation of America (PCA). Non si trattava di un’azione precauzionale: la contaminazione del burro d’arachidi con Salmonella Typhymurium stava già seminando infezioni e decessi per gli tutti gli Stati Uniti. Secondo le stime, le persone coinvolte finiranno per essere almeno 714 (infezioni), nove i...
30 anni di OGM
Sono serviti 30 anni e una manciata di giorni per capire come trasformare la scoperta della struttura del DNA in uno strumento innovativo per il miglioramento genetico vegetale e far nascere, è proprio il caso di dirlo, il primo OGM. Era il 19 maggio 1983 quando Nature pubblicò il primo...
Siate preparati a fermare chi vuol fermare la rice...
L’irruzione degli attivisti del movimento “Fermare Green Hill” nei laboratori del dipartimento di biotecnologie mediche dell’Università degli Studi di Milano è solo l’ultima di una lunga lista di gesti di dissenso verso la comunità scientifica. La notizia ha avuto risonanza locale ed internazionale, e Prometeus ha riportato la lettera di risposta dei basiti ricercatori del CNR di Milano insieme a molti altri approfondimenti che vi invito a leggere. Per quanto sia facile relegare quanto accaduto ad un gesto di sconsiderati, questa è la punta di un iceberg pronto a collidere con la nave della ricerca scientifica italiana. Di...
A cosa è servita la ...
La Fondazione per la Ricerca Biomedica, nel 2001, aveva rilasciato un rapporto sui risultati ottenuti grazie anche alla sperimentazione animale. Qui riproponiamo la short list delle principali scoperte (ovviamente ferma al 2001) presentata nel rapporto. 1726 First Measurement of Blood Pressure...
#DNADay: è possibile una vita senza DNA?
Lo scorso 25 aprile è stato il #DNAday. Una ricorrenza bella e con quel non so che di romantico che rappresenta la magia della doppia elica per noi biotecnologi. Una ricorrenza importante però anche per tutti i non del mestiere. La scoperta del DNA, avvenuta 60 anni fa, ha infatti aperto le porte ad un nuovo mondo, quello della biologia molecolare, che ha avuto un impatto fortissimo sulla vita di tutti noi. Dopo la scoperta della struttura del DNA, pubblicata nel 1953 sulla rivista Nature, ben 18 Premi Nobel per la Medicina sono stati insigniti a scienziati le cui scoperte non sarebbero state possibili senza quel breve manoscritto, che...