Mettiamoci in gioco, per fermare la lotta alla sci...

Sabato 20 Aprile, un gruppo di attivisti del Coordinamento “Fermare Green Hill” ha occupato lo stabulario del Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Milano, come già ampiamente raccontato da Prometeus. Questo è stato solo l’ultimo atto di una serie di iniziative che, negli ultimi mesi, hanno avuto come denominatore comune un crescente sentimento anti-scientifico. Un succedersi di episodi, dalla banale creazione di pagine Facebook alla nascita di veri e propri siti e iniziative che cercano di promuovere pseudo-verità e certezze gettando discredito su chi di ricerca e scienza si occupa quotidianamente. Dal...

Sexy Science, valutazione della ricerca e peer rev...

La scorsa settimana ho commentato, in maniera generale, alcuni problemi riguardanti l’uso dei soli criteri bibliometrici nella valutazione della ricerca scientifica. La materia è dibattuta, ed esiste molta letteratura, anche recentissima, al riguardo. A tal proposito voglio approfondire meglio questo tema, perché influenza filosofia e modalità con cui la ricerca viene svolta nel nostro Paese. Il problema dell’inadeguatezza nell’uso di indici bibliometrici unitari è stato messo recentemente in discussione sulla rivista EMBO Reports. Nel numero di marzo, due ricercatori del Max Planck Institute hanno criticato il modello “one size...

Eccellenze? Sì, grazie!

Qualche settimana fa, avete letto dei problemi dell’università italiana nel settore biotech. Secondo la classifica dell’Università di Shangai, l’Università di Milano, la migliore in questa graduatoria, si colloca oltre il centesimo posto nel ranking delle università migliori al mondo. Tutto vero. Queste classifiche risentono però di un forte bias, non misurando solamente la qualità e l’impatto della ricerca, ma anche la qualità della didattica e dei ricercatori, misurati come la presenza di premi Nobel nell’istituzione o l’aver formato futuri premi Nobel. Il sistema italiano “vanta”, cioè, problemi...

Il cortocircuito tra scienza e politica

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in tutto il mondo ogni anno muoiono oltre 8 milioni di bambini fra zero e cinque anni di età. Il 29% di queste morti sono imputabili a malattie per le quali un vaccino esiste, ed una vaccinazione avrebbe potuto impedirne il decesso. Il ruolo dei vaccini nell’eradicazione di patologie come la polio è stato cruciale per l’intera società. Numerose sono le pubblicazioni che valutano il rapporto costi-benefici a favore delle vaccinazioni per diversi virus. Ad esempio, sulla ottima rivista JAMA Pediatrics, sono state pubblicate analisi sull’impatto economico delle vaccinazioni eptavalenti...

Il gattopardismo della Valutazione della Qualità d...

Degli scenari post-elettorali, e del ruolo di Università, Ricerca ed Innovazione nelle azioni del prossimo governo, preferisco non parlare. Foss’altro perché, mancando di capacità divinatorie, oggi il quadro è così complesso da risultare difficilmente decriptabile. Nei giornali di questo fine settimana ha avuto risalto l’atto d’indirizzo del Ministro Profumo per il 2013, che indica la rotta tracciata durante il suo, pur breve, periodo di gestione del ministero di Viale Trastevere. In questo documento si parla un po’ di tutto, a mio avviso con molta superficialità e senza una reale definizione di priorità e relative strategie...

Dottorato: si può (deve) fare di più

Visto che nei giorni scorsi si è parlato di ranking internazionale e delle difficoltà delle Università italiane a vincere le sfide globali, oggi voglio commentare e discutere il decreto che stabilisce i criteri per l’istituzione dei dottorati di ricerca, firmato due settimane fa dal Ministro Profumo. Anzitutto una nota di merito. Singolare che un provvedimento come questo, cioè un regolamento attuativo della Legge 240 del 2010 (la famigerata Legge Gelmini), abbia visto la luce così tardi, ed al tempo stesso con un iter sbrigativo e poco partecipato. Ciò è testimoniato dalle criticità fatte emergere non solo dall’Associazione...

#ANBIYou2013 – per crescere ancora, insieme!

“Sono tante le sfumature delle biotecnologie italiane, tante le opportunità, gli appuntamenti, e le sfide da cogliere per lo sviluppo del settore. Solo ANBI le racchiude tutte al suo interno. La sola rete che ti permette di vivere le biotecnologie dal suo interno.” Build your network. Share your skills. #ANBIyou2013.  Questo è il messaggio della Campagna Associativa 2013 dell’ANBI, l’Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani. Il 2012 è stato un anno denso di attività, eventi, risultati e riconoscimenti dell’attività dell’Associazione. Il 2012 è stato l’anno della nascita della Sezione...

Politiche europee della ricerca: quando l’un...

In questi giorni, sebbene i media italiani ne abbiano discusso solo marginalmente, è stato raggiunto un accordo chiave nel Consiglio EU riguardo al nuovo bilancio dell’Unione Europea nel settennato 2014-2020. Perché è importante? L’allocazione dei fondi europei influenza fortemente le politiche nazionali. Saranno circa 69 miliardi di euro i fondi stanziati dal 01 gennaio prossimo per Horizon 2020, il programma quadro europeo di finanziamento della ricerca. Quasi 20 miliardi meno rispetto alla proposta della Commissione Europea. Storicamente, anche a causa della scarsità e della frammentazione delle risorse nazionali investite in...